Ecoversilia

Fiera locale – Pietrasanta
Sabato e domenica 23 e 24 marzo a Pietrasanta (LU) ci sarà la prima edizione di Ecoversilia, evento culturale ed espositivo sui temi dell’agricoltura biologica, della filiera corta, della bioedilizia, del risparmio energetico, delle energie rinnovabili, della tutela del paesaggio, ecoturismo e benessere naturale.
L’iniziativa si svolgerà nel centro di Pietrasanta ed ha l’obiettivo di stimolare i cittadini su nuovi stili di vita e costruire le basi per un nuovo modello di società, più equa e in sintonia con l’ambiente.
Ecoversilia è una mostra mercato ed un evento culturale con conferenze, dibattiti e approfondimenti.
Sabato 23 alle ore 11.00 alla conferenza sulla Casa Ecologica si parlerà di risparmio energetico e inquinamento indoor.
Nel pomeriggio e durante la domenica sono previsti dibattiti sui beni comuni e la decrescita felice.
Il programma completo è disponibile sul sito Ecoversilia.

Conto energia 2011. Cumulabilità degli incentivi

Le tariffe incentivanti previste dal conto energia 2011 hanno lo scopo di sostenere il costo della realizzazione dell’impianto. In genere quindi, non è possibile sommare alle tariffe del conto energia anche altre forme di finanziamento erogate da soggetti pubblici.
Di conseguenza, le tariffe non vengono riconosciute nel caso siano state richieste detrazioni fiscali in relazione all’impianto.
Anche i diversi premi previsti non sono cumulabili tra di loro. In particolare il premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell’energia non è cumulabile con altre forme di incentivo richieste per gli stessi interventi, come ad esempio le detrazioni del 55%.
Leggi tutto “Conto energia 2011. Cumulabilità degli incentivi”

Conto Energia 2011. Premi tariffari

Il conto energia 2011 prevede la possibilità di incrementare gli incentivi per gli impianti installati. Di seguito trovate la sintesi dei premi tariffari. Ovviamente ogni possibilità deve essere valutata attentamente considerando insieme ai costi e benefici economici eventuali benefici collaterali. In generale i premi previsti dal conto energia 2011 possono essere uno strumento per ottenere dei vantaggi in più dall’installazione di un impianto fotovoltaico e per finanziare interventi di riqualificazione degli immobili.
Leggi tutto “Conto Energia 2011. Premi tariffari”

Conto energia 2011. Incentivi e limiti di costo

Il conto energia 2011 regola l’entità degli incentivi fino al 2016, prevedendo una riduzione programmata delle tariffe nei cinque anni.
Le agevolazioni e il loro regime temporale variano per le diverse tipologie d’impianto e in relazione alla potenza degli stessi.
In ogni caso la tariffa incentivante ha cui si ha diritto è quella valida al momento dell’entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico ed è riconosciuta per un periodo di 20 anni.
A partire dal 2012, per ogni tipologia di impianto, la riduzione dell’incentivo fotovoltaico scatterà ogni sei mesi e dal 2013 cambierà lo stesso sistema tariffario.
Leggi tutto “Conto energia 2011. Incentivi e limiti di costo”

Conto energia fotovoltaico 2011

Dopo alcuni mesi di polemiche con la firma del decreto e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo conto energia 2011 è diventato realtà e probabilmente sono finite le incertezze sul sistema di incentivazione per gli impianti fotovoltaici.
Il quarto conto energia dovrebbe rimanere in vigore fino al 2016. Sperando che non sia modificato in corsa come il precedente è forse il momento di rifare i conti sui vantaggi offerti dall’installazione di un impianto fotovoltaico.
Leggi tutto “Conto energia fotovoltaico 2011”

Cosa succede con il Decreto Romani per gli impianti in corso?

Gli effetti del Decreto Romani sulla promozione delle energia da fonti rinnovabili ha cambiato lo scenario anche a chi ha in fase di realizzazione un impianto fotovoltaico o stava pensando alla installazione di un impianto fotovoltaico.

Dal punto di vista del consumatore del mercato delle energie rinnovabile le conseguenze sono almeno due.
Leggi tutto “Cosa succede con il Decreto Romani per gli impianti in corso?”

You cannot copy content of this page