Toscana, Imprese: contributi per l’efficientamento energetico degli immobili

E’ attivo un importante aiuto per le imprese che vogliono ridurre le spese per l’energia e migliorare il confort degli immobili in cui esercitano la propria attività, in quanto possono accedere ad una agevolazione per ottenere un contributo in conto capitale pari ad una percentuale delle spese effettuate per la realizzazione del progetto di efficientamento dell’immobile; in pratica una percentuale delle spese sarà restituita all’impresa. L’ammontare della percentuale varia a seconda della dimensione dell’impresa, precisamente è previsto: il 40% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese, il 30% per le medie imprese e il 20% per le grandi imprese.

Leggi tutto “Toscana, Imprese: contributi per l’efficientamento energetico degli immobili”

Rinnovabili e efficienza energetica: agevolazioni per imprese, associazioni e abitazioni

La Regione Toscana ha approvato le norme per il funzionamento del fondo di garanzia per le energie rinnovabili e dal 26 luglio sarà possibile presentare domanda di partecipazione. Questo fondo ha l’obiettivo di incoraggiare la diffusione in Toscana di investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica da parte di una varietà di soggetti.
Leggi tutto “Rinnovabili e efficienza energetica: agevolazioni per imprese, associazioni e abitazioni”

Contributi per la ristrutturazione degli ambienti di lavoro

Le imprese italiane, anche ditte individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura, hanno l’opportunità di richiedere un’agevolazione per il finanziamento di progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, e progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro, rispondenti a certi requisiti.

Leggi tutto “Contributi per la ristrutturazione degli ambienti di lavoro”

Finanziamenti per acquisto abitazioni e ristrutturazioni efficienti

Dal gennaio scorso è attiva una convenzione tra alcune banche e Cassa depositi e prestiti per facilitare l’erogazione di mutui finalizzati all’ acquisto della casa per la propria residenza, con priorità per le abitazioni principali che rientrano nelle classi energetiche A, B o C, oppure per finanziare interventi di ristrutturazione e aumento dell’efficienza energetica degli immobili.
Leggi tutto “Finanziamenti per acquisto abitazioni e ristrutturazioni efficienti”

Nuova opportunità per l’efficienza energetica in Provincia di Prato

L’amministrazione provinciale di Prato ha emanato il quarto, ed ultimo, bando per accordare ai propri cittadini contributi in materia di risparmio ed efficienza energetica.
L’avviso concede contributi per sostenere interventi di efficienza energetica negli edifici del territorio pratese, effettuati da cittadini privati, singoli o condomini.

Le novità
Il quarto bando prevede l’introduzione di una nuova categoria di beneficiari: i soggetti del Terzo settore. Associazioni di volontariato, di promozione sociale o cooperative sociali, regolarmente iscritte al Registro provinciale del Terzo Settore, che hanno una sede (ubicata nella provincia di Prato) di proprietà o con regolare contratto di affitto – locazione  possono presentare domanda di contributo.
Altra novità del bando riguarda le tipologie di interventi ammessi al contributo.
Ricordiamo alcuni tra gli interventi ammessi a finanziamento, anche dai bandi precedenti:
sostituzione caldaia, sostituzione scaldabagno elettrico con uno a gas, installazione valvole termostatiche a bassa inerzia termica, installazione pannello solare termico, installazione  dispositivi avanzati di regolazione dell’impianto di riscaldamento, coibentazione cassonetti, coibentazione fra radiatori e pareti esterne, sostituzione infissi e porte di ingresso.
Oltre agli interventi sopraelencati questa volta la Provincia ammette a finanziamento anche  interventi riguardanti gli impianti di illuminazione e gli impianti idrici.

Per quanto riguarda l’ammontare del contributo in questo quarto bando non ci sono grandi novità per i singoli cittadini che presentano domanda.
Per i condomini e per i soggetti del terzo settore, la quota del finanziamento concesso è maggiore ed è la stessa per tutti le azioni previste dall’avviso.

Per fare domanda di contributo è obbligatorio presentare alla Provincia un Audit energetico semplificato dell’immobile oggetto dell’intervento, redatto da un tecnico specializzato, o in alternativa l’ACE (Attestato di certificazione energetica) dell’immobile.

Le domande possono essere inoltrate entro il 2 aprile 2012.

Informazioni
Per avere informazioni su Audit energetico, Attestato di Qualità Energetica (ACE), presentare domanda o ulteriori chiarimenti sulle possibilità di contributi disponibili, scrivete a:  elisa@spazisostenibili.it

Vertice sul clima a Durban

Dov’è Durban?

E’ una città del grande continente africano, precisamente si trova nella Repubblica Sudafricana sulla costa dell’Oceano indiano, probabilmente d’ora in poi in molti ci ricorderemo di questa città perché nei giorni scorsi là si è tenuto uno dei vertici internazionali più importanti per il nostro futuro, per il futuro della Terra.
Dal 29 novembre al 9 dicembre a Durban si è svolta la 17° Conferenza internazionale annuale sul clima, inerente la Convezione sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite. Rispetto a Copenaghen (2009), dove erano presenti molti capi di stato e ministri, in Africa hanno partecipato pochi ministri e soltanto 12 capi di stato, soprattutto di paesi africani.

Perché questa conferenza è importante per il nostro futuro?
La questione urgente che i lavori del “COP17” avrebbero dovuto risolvere era trovare un accordo comune, vincolante per tutti gli stati, che sostituisse il Protocollo di Kyoto in vigore fino al 2012. Secondo questo protocollo, in vigore dal 2005, tra il 2008 e il 2013 i 37 Paesi più industrializzati al mondo, compresa la comunità europea, devono diminuire l’emissione di gas inquinanti di almeno 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990.
Il Protocollo di Kyoto è stato ratificato da 191 paesi ma non dagli Stati Uniti d’America. La Cina e l’India non sono vincolate al Protocollo di Kyoto in quanto non sono state ritenute responsabili dell’inquinamento mondiale con emissioni di gas serra durante il periodo di industrializzazione.
A Durban gli Stati Uniti hanno dichiarato la loro disponibilità ad un accordo, ponendo come condizione che anche Cina e India fossero vincolate all’adesione. Questo ha bloccato la situazione ed i lavori delle diplomazie si sono fermati facendo supporre un fallimento della conferenza.
Ma il vero problema da risolvere è: fino a quando il nostro Pianeta può reggere le attuali emissioni di CO2?
I dati preoccupanti sono: la temperatura media sulla Terra, che negli ultimi 10 anni è stata superiore di 0,46 gradi Celsius ed è il maggior aumento mai registrato prima (Dati di un rapporto delle Nazioni Unite presentato a Durban); il 2010 è stato anno da record per quanto riguarda la temperatura della Terra ed il 2011 è ad oggi il secondo anno più caldo dal 1850, anno in cui sono iniziate le registrazioni dei dati meteorologici.
Perché quindi è importante per tutti noi la conferenza di Durban?
Perché il futuro della terra è il nostro futuro.
Perché i cambiamenti climatici ci cambiano la vita quotidiana. Perchè definire dei limiti alle emissioni di CO2 significa prendere decisioni importanti per la salvaguardia dell’ambiente e della vita di tutto il pianeta Terra.
A Durban si è deciso di prolungare gli impegni del Protocollo di Kyoto dal 1 gennaio 2013 fino al 2020, anno in cui dovrà entrare in vigore un nuovo trattato che dovrà esser pronto per il 2015, ma è che ancora tutto da definire.
Il nuovo trattato dovrà essere un accordo globale sulla riduzione delle emissioni di CO2, che riguarderà tutti i paesi, quelli in via di sviluppo e quelli sviluppati.

Montespertoli: il Comune cerca tetti per impianti fotovoltaici

Opportunità per aziende e privati che hanno un tetto o lastricato solare di proprietà ubicato nel territorio comunale.

Montespertoli, comune della Provincia di Firenze inserito nel famoso contesto ambientale del Chianti fiorentino, ha pubblicato il 13 settembre un Bando pubblico per l’individuazione di tetti e lastricati solari di proprietà privata, su cui installare impianti fotovoltaici.
Possono fare domanda cittadini proprietari di immobili per civile abitazione, condomini, imprese.
Per presentare domanda è necessario:
– essere proprietari dell’immobile
– l’immobile deve essere libero da ipoteche, non gravato da servitù passive, non avere vincoli urbanistici ostativi, storici, artistici, architettonici ambientali e paesaggistici.
Il sistema alla base del presente bando prevede l’individuazione di un elenco di superfici disponibili sul territorio comunale, dopodiché la stipula di un contratto di cessione del diritto di superficie degli immobili al Comune per 20 anni, in cambio di energia elettrica gratuita, prodotta dall’impianto, per l’uso a cui è destinato l’immobile.
Il Comune con un ulteriore bando pubblico individuerà un soggetto aggiudicatario del contratto di finanza di progetto che si occuperà di installare gli impianti fotovoltaici.
Le domande saranno valutate tenendo conto di una serie di parametri richiesti, da fornire nella documentazione da allegare alla domanda, in particolare l’esposizione e la superficie utile del lastrico solare/tetto. Inoltre il sistema di valutazione terrà conto anche del consumo medio dell’utenza.
Il bando scade il 14 novembre 2011.

You cannot copy content of this page