Il Decreto Rilancio è stato convertito in legge senza modificare la natura degli incentivi già previsti.
Questo articolo riassume il decreto, il superbonus, chi ha diritto alla detrazione ed alla cessione del credito.
Leggi tutto “Decreto Rilancio e Superbonus”
Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio contiene una serie di misure per il sostegno dell’economia ed il rilancio dell’Italia dopo il lockdown. Per quanto riguarda le abitazioni il decreto modifica gli incentivi per l’efficientamento energetico, per il sisma-bonus e per il bonus facciate. Introduce, inoltre, la detrazione per gli impianti fotovoltaici e per le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e la possibilità di cedere la detrazione a terzi.
Leggi tutto “Decreto Rilancio”
Proroga degli incentivi per la riqualificazione energetica
La legge di bilancio proroga le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica anche per il 2019. La conferma degli incentivi per la riqualificazione energetica è contenuta nel Draft budgetary plan (Dbp) inviato dal governo alla Commissione europea. Il documento prevede la proroga della detrazione per interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus), ma anche di quelli per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione sismica ed energetica degli immobili statali.
Per quanto riguarda le detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica, gli ecobonus saranno prorogati fino al 31 dicembre 2019, sempre nella misura del 65%, da suddividere in 10 anni, ad eccezione delle spese per la sostituzione degli infissi, per le schermature solari, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa che saranno invece nella misura del 50%.
Ecobonus nuovo decreto per le detrazioni fiscali
Il MISE ha predisposto una bozza di decreto per modificare le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Le nuove misure riguarderanno gli interventi iniziati dopo 90 giorni dalla pubblicazione del decreto.
Alcuni link che potrebbero interessarvi.
Nuovo Decreto efficienza energetica
Ecobonus detrazioni efficienza energetica
Ponte Morandi a Genova
Qui trovate una raccolta di link inerenti la caduta del Ponte Morandi a Genova che potrebbero interessarvi per una lettura di quello che è successo fatta da esperti.
Cnr-Itc sul viadotto Morandi di Genova
Crolla il ponte Morandi di Genova: problema strutturale, ma perchè ?
Crollo del Ponte Polcevera: a rischio la parte di viadotto rimasta in piedi
Cosa scriveva Riccardo Morandi nel 1979 del Ponte Polcevera
Le Strutture Strallate Omogenee in Cemento Armato, di Riccardo Morandi
L’ingegnere Riccardo Morandi spiega come nasce un Ponte Morandi
Regione Toscana bando per efficienza energetica delle imprese. Fondi stanziati e requisiti.
A fine Aprile è stata pubblicata la delibera della Giunta regionale riguardante il bando per l’efficientamento energetico delle imprese toscane con la quale sono stati stanziati quattro milioni di euro, di cui un milione a favore delle imprese esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana di Firenze.
Sono stati inoltre definiti gli interventi e le tipologie ammesse al finanziamento, i requisiti e le procedure per accedere al bando.
Leggi tutto “Regione Toscana bando per efficienza energetica delle imprese. Fondi stanziati e requisiti.”
Regione Toscana bando per efficienza energetica delle imprese
La Regione Toscana sta predisponendo un bando per favorire l’efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese, la cui pubblicazione è prevista entro aprile 2017.
Gli interventi ammessi riguarderanno, probabilmente, l’isolamento termico dell’involucro edilizio (es. cappotto), la sostituzione di serramenti e infissi, la sostituzione di impianti di climatizzazione, i sistemi di climatizzazione passiva.
Questi interventi potranno essere integrati con sistemi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, purchè finalizzati all’autoconsumo.
Il bando sarà accessibile anche ai liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese.
Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi a:
info@spazisostenibili.it
Obblighi rinnovabili per nuovi edifici 2017
Con l’inizio del 2017 i nuovi edifici avrebbero dovuto garantire che il 50% dei consumi di energia termica, necessaria per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e il raffrescamento, fosse prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Il decreto mille proroghe, approvato a fine 2016, ha invece rimandato di un anno l’introduzione del nuovo standard.
Di conseguenza gli edifici costruiti nel corso del 2017 dovranno garantire solo il 35% di energia termica da fonti rinnovabili. Mentre resta invariato il requisito di produzione del 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria mediante fonti rinnovabili.
Detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico 2017
Le detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica sono state prorogate anche al 2017, con la legge di bilancio pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre 2016.
Pertanto anche nel 2017 le spese per lavori edilizi ed impiantistici sugli edifici, che generano un risparmio energetico, come gli interventi di riqualificazione energetica (coibentazione delle pareti o della copertura, sostituzione degli infissi o del generatore ecc.) possono essere detratte dalle imposte nella misura del 65%.
Per i condomini le stesse detrazioni fiscali sono state estese fino al 2021 e per alcuni tipi di intervento la detrazione è maggiore. Infatti, per lavori di riqualificazione energetica che interessano l’involucro dell’edificio la detrazione è del 70 per cento. Inoltre, se gli interventi permettono di raggiungere certi livelli di prestazioni, la spesa detraibile può arrivare al 75%.
Sempre i condomini possono decidere di finanziare le opere cedendo il credito corrispondente alla detrazione, ai fornitori che hanno effettuato i lavori. Le modalità saranno definite dall’Agenzia delle entrate entro la fine di Marzo 2017.
Un elenco degli interventi per il risparmio energetico che possono accedere alle detrazioni si trova sul sito di ENEA.
Mezzi alternativi ed economici per andare a scuola in modo sostenibile
L’anno scolastico è iniziato. Sette modi per rendere più sostenibile e sicuro il percorso da casa a scuola, più autonomi i bambini ed evitare di accompagnarli. L’articolo pubblicato su ilfattoquotidiano.it descrive sette mezzi alternativi e più sostenibili per portare gli alunni a scuola rispetto ad accompagnarli con l’auto. Dai mezzi pubblici (da migliorare), a forme di condivisione organizzata delle auto, al pedibus (un sistema organizzato per andare a scuola a piedi, in compagnia e in sicurezza), alla bicicletta.
Questi sistemi, sopratutto gli ultimi due, forse le maggiori alternative sostenibili, permetto non solo di liberare i genitori dall’incombenza e dai costi, ma di rendere più autonomi i bambini, limitare il traffico e l’affollamento davanti alle scuole con conseguente riduzione dell’inquinamento. Non sono però sistemi spontanei, ma richiedono una organizzazione o meglio una auto-organizzazione degli utenti, che spesso è promossa dalle stesse scuole.
Articolo originale: