Vantaggi di una CasaClima

Sostenibile
I consumi degli impianti di riscaldamento residenziali sono la principale voce del bilancio energetico nazionale e una delle principali fonti di inquinamento delle città. Un edifico certificato CasaClima ha un fabbisogno di energia termica molto minore rispetto ad un edificio tradizionale, permette quindi di risparmiare sui consumi e ridurre l’immissione di inquinanti nell’aria.
È possibile, inoltre, accompagnare alla certificazione dell’efficienza energetica, la certificazione di sostenibilità che valuta l’impatto ambientale dei materiali e dei sistemi utilizzati nella costruzione. Si può ottenere, quindi, un ulteriore livello di certificazione volontaria che attesta il basso impatto dell’edifico sull’ambiente e sulla salute delle persone.

Ridotti consumi energetici
Il fabbisogno di energia degli edifici varia molto in relazione all’età dell’immobile ed al clima. Mediamente in Italia i consumi per riscaldamento sono elevati e sono 3 – 4 volte maggiori del fabbisogno di una CasaClima.
Ovviamente questa differenza può variare. È minore per gli edifici più recenti, ma aumenta se il confronto è fatto con una CasaClima in classe A o Gold.
I bassi consumi di una CasaClima si ottengono riducendo l’energia dispersa dall’edificio verso l’esterno. Si tratta, quindi, di garantire buone condizioni di comfort risparmiando energia invece di produrla da fonti rinnovabili o utilizzare combustibili meno costosi.
La parte restante del fabbisogno energetico è coperta individuando le soluzioni impiantistiche più adeguate per ogni edificio, sia tradizionali che alternative.
Avendo necessità di meno energia, anche le prestazioni richieste agli impianti saranno minori e quindi si potranno utilizzare sistemi più piccoli e meno costosi. La riduzione del fabbisogno energetico si traduce cosi in minori costi di gestione.

Migliore benessere e igiene
In una CasaClima l’accurata progettazione dell’involucro termico permette di ridurre il fabbisogno energetico e migliorare le condizioni termiche e igrometriche degli ambienti dalle quali dipende il benessere abitativo. La diminuzione delle dispersioni termiche, la eliminazione dei ponti termici, insieme all’attenzione per la ventilazione dei locali, permettono di avere ambienti e pareti con temperature omogenee e mediamente più elevate che impediscono la nascita delle muffe e migliorano la percezione del benessere termico.
Inoltre la gestione del ricambio d’aria riduce il rischio d’inquinamento interno e la progettazione dei sistemi oscuranti evita il surriscaldamento estivo mantenendo freschi gli ambienti nelle giornate più calde.

Assenza di difetti edilizi
Il presupposto per una CasaCima è un’attenta progettazione architettonica e di dettaglio che prenda in esame anche i particolari critici e l’esecuzione delle opere.
In una CasaClima sono calcolati e risolti una serie di aspetti che possono compromettere la qualità edilizia come i ponti termici, i nodi strutturali, la posizione dei serramenti. Inoltre certe lavorazioni, come la posa dei serramenti e del cappotto, devono essere eseguite secondo precisi standard.
Il controllo dall’Agenzia garantisce che il progetto sia realizzato come previsto e anche le eventuale varianti soddisfino i requisiti richiesti. In questo modo, un edificio certificato CasaClima può offrire una qualità edilizia migliore.

Valorizzazione dell’immobile
Il certificato rilasciato dall’Agenzia è una certificazione energetica, ma anche un marchio di qualità riconosciuto dal mercato immobiliare.
L’Agenzia non interviene nella progettazione e nella realizzazione dell’edificio, che è seguita da un consulente esperto esterno. L’Agenzia non ha, quindi, rapporti con chi controlla e può svolgere il suo compito senza conflitti d’interesse a garanzia dell’indipendenza della sua valutazione.
Il certificato CasaClima è accompagnato da una targa da affiggere all’esterno dell’immobile, che attesta in modo visibile la qualità energetica dell’edificio.
Qualità edilizia, elevate prestazioni energetiche, migliore benessere abitativo, certificato rilasciato da soggetto pubblico indipendente e visibilità differenziano l’immobile sul mercato edilizio e costituiscono motivo di apprezzamento.

Altri articoli sulla certificazione CasaClima
Cosa è CasaClima
Certificazione CasaClima
Profilo consulente esperto CasaClima

Link al sito dell’Agenzia CasaClima
Certificazione CasaClima in Toscana – AFE
Agenzia CasaClima di Bolzano

Cosa è CasaClima

CasaClima è una agenzia pubblica con sede a Bolzano che si occupa di certificazione energetica degli edifici ed opera su tutto il territorio nazionale anche in accordo con altre agenzie pubbliche. Il primo immobile certificato risale al 2002 e ad oggi sono stati attestati più di 7000 edifici.
In aggiunta agli edifici, nuovi e ristrutturati, l’Agenzia CasaClima certifica anche i prodotti per l’edilizia e la sostenibilità ambientale degli edifici e dei contesti abitativi.
L’attività svolta in circa 15 anni ha reso CasaClima un’etichetta apprezzata dagli operatori del settore edilizio che riconoscono al marchio CasaClima una garanzia di efficienza energetica e di qualità edilizia. Proprio per questo non è raro trovare sul mercato brand con nomi simili. Il certificato CasaClima è rilasciato però solo dall’Agenzia CasaClima e solo gli edifici certificati dall’Agenzia sono delle cosiddette “CasaClima”, riconoscibili grazie al certificato e ad un’apposita targhetta affissa all’esterno dell’immobile.
In Toscana l’attività di certificazione CasaClima è svolta dall’Agenzia Fiorentina per l’energia, anche questa una società pubblica partecipata dalla Regione Toscana. L’Agenzia promuove iniziative di sviluppo nel settore energetico e, per quanto riguarda la certificazione CasaClima, raccoglie le richieste di certificazione,  esegue il controllo formale e tecnico sugli elaborati di progetto presentati, svolge le verifiche di cantiere  necessarie per il rilascio del certificato.

Altri articoli sulla certificazione CasaClima
Certificazione CasaClima
Vantaggi di una CasaClima
Profilo consulente esperto CasaClima

Link al sito dell’Agenzia CasaClima
Certificazione CasaClima in Toscana – AFE
Agenzia CasaClima di Bolzano

Certificazione CasaClima

La certificazione CasaClima è una certificazione volontaria, richiesta da chi intraprende un intervento edilizio, per qualificare e rendere riconoscibile, nel senso dell’efficienza energetica, della qualità e della sostenibilità, il proprio investimento. Si può richiedere il certificato per edifici nuovi e per interventi di riqualificazione energetica. L’Agenzia CasaClima rilascia, inoltre, certificati di qualità per i prodotti edilizi e certifica la sostenibilità di singoli edifici e del contesto abitativo.
Caratteristica del sistema di certificazione CasaClima è l’assenza di conflitti d’interesse tra chi controlla e chi è controllato. L’Agenzia CasaClima è infatti una struttura pubblica e gestisce direttamente l’iter di certificazione, senza però intervenire nella progettazione e nella esecuzione delle opere. Durante questa fase il committente ed i suoi progettisti sono solitamente seguiti da un consulente esperto CasaClima, il quale non è parte dell’Agenzia ed opera come specialista indipendente. Il suo ruolo di esperto CasaClima è funzionale ad una corretta applicazione dei principi CasaClima all’intervento specifico, assicurando una adeguata progettazione ed esecuzione delle opere in modo da evitare costi e tempi aggiuntivi.
La certificazione prevede un controllo progettuale e delle verifiche in cantiere condotte dall’Agenzia CasaClima la quale, alla conclusione positiva del procedimento, rilascerà il certificato.
La certificazione CasaClima non è solo con un calcolo termico e una prassi amministrativa. Un edificio CasaClima rispetta, infatti, precisi standard prestazionali, che si possono riassumere nelle seguenti caratteristiche:

  • basso fabbisogno di energia
  • assenza di ponti termici
  • ridotte perdite per ventilazione
  • corretta esecuzione delle opere e dei dettagli costruttivi
  • integrazione delle soluzioni impiantistiche più adeguate all’edificio

Il rispetto di questi principi e il raggiungimento di specifiche prestazioni è verificato direttamente dall’Agenzia in fase progettuale ed esecutiva. In tal modo il certificato CasaClima fornisce garanzie all’utente, a chi acquista o vende l’immobile non solo sulle prestazioni energetiche, ma anche sulla qualità edilizia e sulle condizioni di comfort che l’edificio è in grado di offrire. Di conseguenza è uno strumento utile per valorizzare e diversificare l’immobile stesso.

Altri articoli sulla certificazione CasaClima
Cosa è CasaClima
Vantaggi di una CasaClima
Profilo consulente esperto CasaClima

Link al sito dell’Agenzia CasaClima
Certificazione CasaClima in Toscana – AFE
Agenzia CasaClima di Bolzano

You cannot copy content of this page