L’ultimo giorno: Earth Overshoot Day

Oggi è l’ultimo giorno che possiamo consumare quello che la Terra ha prodotto in un anno. In soli otto mesi abbiamo esaurito le risorse rinnovabili e la capacità di assorbire rifiuti che la terra è in grado di realizzare nel corso di questo anno. Da oggi fino alla fine dell’anno consumeremo a credito e accumuleremo rifiuti, compresa la CO2.

L’ Earth Overshoot Day è un indicatore annuale elaborato dal Global Footprint Network che stima il momento in cui, ogni anno, iniziamo a vivere oltre i limiti sostenibili del pianeta. È un indicatore di quanto sia il divario tra la domanda di risorse e quanto il pianeta Terra può offrire.
Secondo i calcoli del Global Footprint Network, la nostra domanda di risorse ecologiche rinnovabili e dei servizi che esse forniscono è attualmente equivalente a quella di 1,5 Terre (un pianeta e mezzo) ed arriveremo a richiedere risorse pari a due pianeti prima della metà del secolo.
Dagli anni settanta l’umanità vive oltre la capacità della terra di rigenerare risorse e gli effetti sono evidenti: cambiamenti climatici, come risultato dell’immissione di gas serra più velocemente di quanto le foreste e gli oceani siano in grado di assorbire. Il pianeta e mezzo che serve all’umanità nel suo insieme, è però il risultato di profonde diversità. Ad esempio se gli italiani dovessero vivere esclusivamente con le risorse ecologiche prodotte nella penisola avrebbero bisogno di una Italia 4,5 volte più grande, gli abitanti degli Emirati Arabi di 12 volte il loro paese, i tedeschi di 2,5 volte la Germania, agli Stati Uniti servirebbe quasi 2 volte del proprio paese, mentre alla Finlandia e all’Australia occorrerebbe circa la metà del proprio territorio.

You cannot copy content of this page