Il Decreto Rilancio è stato convertito in legge senza modificare la natura degli incentivi già previsti.
Questo articolo riassume il decreto, il superbonus, chi ha diritto alla detrazione ed alla cessione del credito.
Leggi tutto “Decreto Rilancio e Superbonus”
Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio contiene una serie di misure per il sostegno dell’economia ed il rilancio dell’Italia dopo il lockdown. Per quanto riguarda le abitazioni il decreto modifica gli incentivi per l’efficientamento energetico, per il sisma-bonus e per il bonus facciate. Introduce, inoltre, la detrazione per gli impianti fotovoltaici e per le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e la possibilità di cedere la detrazione a terzi.
Leggi tutto “Decreto Rilancio”
Detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche
Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico sono state prorogate anche al 2017. Per cui chi ha in programma di rendere più confortevole ed efficiente la propria abitazione o luogo di lavoro ha un anno di tempo per programmare e realizzare l’intervento.
Più favorevole la situazione per i condomini perché, in questo caso, le detrazioni fiscali sono state prolungate fino al 2021, ossia quattro anni in più per programmare interventi più consistenti.
Leggi tutto “Detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche”
Efficienza Energetica delle imprese: contributi in conto capitale
Le imprese che hanno sede legale o operativa in Toscana possono fare domanda per ricevere un contributo per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili.
Leggi tutto “Efficienza Energetica delle imprese: contributi in conto capitale”
Riqualificare le strutture turistico-ricettive: attivo un credito d’imposta
Le strutture ricettive possono fare domanda per ottenere un credito d’imposta per le spese sostenute per investimenti destinati a migliorare gli immobili, nella misura del 30% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 200.000 euro nel triennio 2014-2016.
Leggi tutto “Riqualificare le strutture turistico-ricettive: attivo un credito d’imposta”
Toscana, Imprese: contributi per l’efficientamento energetico degli immobili
E’ attivo un importante aiuto per le imprese che vogliono ridurre le spese per l’energia e migliorare il confort degli immobili in cui esercitano la propria attività, in quanto possono accedere ad una agevolazione per ottenere un contributo in conto capitale pari ad una percentuale delle spese effettuate per la realizzazione del progetto di efficientamento dell’immobile; in pratica una percentuale delle spese sarà restituita all’impresa. L’ammontare della percentuale varia a seconda della dimensione dell’impresa, precisamente è previsto: il 40% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese, il 30% per le medie imprese e il 20% per le grandi imprese.
Leggi tutto “Toscana, Imprese: contributi per l’efficientamento energetico degli immobili”
Rinnovabili e efficienza energetica: agevolazioni per imprese, associazioni e abitazioni
La Regione Toscana ha approvato le norme per il funzionamento del fondo di garanzia per le energie rinnovabili e dal 26 luglio sarà possibile presentare domanda di partecipazione. Questo fondo ha l’obiettivo di incoraggiare la diffusione in Toscana di investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica da parte di una varietà di soggetti.
Leggi tutto “Rinnovabili e efficienza energetica: agevolazioni per imprese, associazioni e abitazioni”
Contributi per la ristrutturazione degli ambienti di lavoro
Le imprese italiane, anche ditte individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura, hanno l’opportunità di richiedere un’agevolazione per il finanziamento di progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, e progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro, rispondenti a certi requisiti.
Leggi tutto “Contributi per la ristrutturazione degli ambienti di lavoro”
Finanziamenti per acquisto abitazioni e ristrutturazioni efficienti
Dal gennaio scorso è attiva una convenzione tra alcune banche e Cassa depositi e prestiti per facilitare l’erogazione di mutui finalizzati all’ acquisto della casa per la propria residenza, con priorità per le abitazioni principali che rientrano nelle classi energetiche A, B o C, oppure per finanziare interventi di ristrutturazione e aumento dell’efficienza energetica degli immobili.
Leggi tutto “Finanziamenti per acquisto abitazioni e ristrutturazioni efficienti”
Conto termico
Come detto nel post precedente, il Conto Energia Termico è un sistema di incentivazione economica degli interventi di ristrutturazione edilizia finalizzati alla riduzione del fabbisogno energetico e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Il conto energia termico si rivolge alle pubbliche amministrazioni ed ai privati, sia pure con modalità differenti. Anche l’ accesso all’incentivo avviene con regole diverse per le amministrazioni pubbliche e per i soggetti privati, così come i requisiti che gli interventi devono soddisfare e le modalità di calcolo dell’incentivo variano a seconda del tipo di intervento, della fonte energetica e di altre caratteristiche.
Leggi tutto “Conto termico”